Viene fondata a Milano nell'ottobre del 1936 con il nome di A.L. Bassani dai fratelli Arnaldo, Luigi Bassani. Dapprima è impegnata nella produzione di accessori di abbigliamento, poi minuterie meccaniche di diversa applicazione. Nel 1943 si sposta a Besnate per sfuggire ai bombardamenti. Nel 1948 con l'ingresso di Ermanno Bassani si sposta a Bizzozero di Varese e prende prima il nome di Ticino Interruttori Elettrici e subito dopo diviene Bassani S.p.A., specializzandosi nella fabbricazione di componenti elettriche destinate all'abitazione in modo da rispondere alla crescente domanda indotta dalla ricostruzione postbellica, brevettando negli anni '60 un componente elettrico conosciuto in Italia come salvavita.

Nel 
1974 cambia nome in Bassani Ticino ed opera accompagnando le trasformazioni delle tecnologie elettriche e le esigenze degli spazi abitativi, sviluppa un insieme di dispositivi per il controllo della distribuzione dell'energia in bassa tensione, progettando una serie di prodotti – dal "centralino" all'interruttore – che coniugano le caratteristiche tecniche e funzionali, legate anche alle modalità di installazione, con una speciale attenzione al disegno complessivo.

Nel 
1989 entra a far parte del gruppo francese Legrand, modificando il suo nome in BTicino S.p.A. .

La prima serie di interruttori a incasso Domino (
1955) e la serie Sicura danno visibilità all'azienda che si fa conoscere nel mercato italiano negli anni 50. I prodotti degli anni 60 si caratterizzano per la facilità di montaggio e la modularità: si diffonde la scatola rettangolare (derivata dallo standard americano), diventata lo standard odierno. La Serie Magic (1961), è il primo caso di presa con interruttori modulari. Il tema della sicurezza diventa sempre più importante, mano a mano che aumenta la diffusione capillare degli impianti elettrici che rendono sempre più probabile un contatto accidentale con un conduttore in tensione. Viene quindi costruito e brevettato un interruttore magnetotermico differenziale chiamato Salvavita (1965) ad alto potere di interruzione con l'aggiunta di un trasformatore differenziale.
L'azienda si fa conoscere inoltre negli anni per le placche che circondano i normali interruttori di casa.
Con la SerieE Living (
1985) e le successive Light e Living International (1996) vengono introdotti dispositivi di comando multifunzione di singole componenti. Nel 1998 viene lanciato il primo Sistema Domotico MyHome, basato sul tecnologia a bus SCS.
Proseguendo nel cammino verso l'automazione, la serie Axolute (
2005) propone per prima l'integrazione della videocitofonia con l'impianto domestico, mentre Axolute Nighter & Whice (2008) segna un ulteriore passo verso la semplificazione estetica delle apparecchiature elettriche per uso residenziale. Nel 2006 viene reso disponibile il protocollo OpenWebNet che permette l'interazione con l'impianto Domotico tramite l'ausilio di appositi Gateway.

Nel 2018 viene lanciata la nuova serie civile Living Now

I tuoi software

Scarica il catalogo living now

software di progettazione